Consapevolezza corporea: scopriamo insieme 3 esercizi semplici per allenare il tuo benessere psico-fisico. Ci sentiamo stanchi, ma non capiamo perché. Corriamo. Ci alziamo già in affanno. Il corpo va, ma noi siamo altrove.
A volte sentiamo stanchezza, irritazione, fatica
RSA gentili: il processo di accoglienza per la Buona cura
Uno dei punti chiave del Manifesto delle RSA gentili riguarda la relazione con le famiglie. Ma qual è l’inizio della relazione con la famiglia di un nuovo residente?
Per i
Il personale infermieristico e gli operatori sanitari formali incontrano spesso resistenza alla cura o rifiuto da parte di tali residenti quando forniscono assistenza. Tale comportamento può essere un grande ostacolo, in particolare quando i caregiver tentano di fornire assistenza nella
Il tuo caro che vive con demenza apre continuamente i cassetti? Non trova la sua stanza? Quando va in bagno non sa cosa fare? Curando l’ambiente si può fare in modo che la persona con demenza possa vivere la quotidianità
Può esistere una vera cura senza considerare l’impatto che l’ambiente ha sul benessere e sulla produttività delle persone? In questo articolo esploreremo l’importanza di creare un ambiente gentile all’interno delle RSA e come questo possa influenzare positivamente la vita di
La gentilezza può essere un potente strumento di cambiamento? Come modificherebbe l’esperienza nella Residenza per Anziani in cui lavori se ci fosse più gentilezza? Come si sentirebbero i residenti, i familiari, il personale in un ambiente caratterizzato da maggiore gentilezza
Disturbi del comportamento: sintomi o messaggi?
Una delle tematiche più importanti per creare giornate di valore per la persone che vive con demenza: perché fa così? Che cosa c’è dietro a quel “comportamento strano”? Perché mi chiede di andare a
Esiste un linguaggio capace di creare benessere nelle persone? Hai mai prestato attenzione e portato la tua consapevolezza alle parole che vengono utilizzate nell’organizzazione in cui presti servizio? Sono parole gentili? Nella tua giornata di vita e al lavoro, scegli
La malattia non prevale mai sulla persona. Tornare a guardare la persona creando continuamente empatia nelle interazioni e comprendere le persone con demenza, è di vitale importanza per preservare relazioni di valore, soddisfare bisogni e desideri, creare benessere, far fiorire la vita fino all'ultimo respiro.