Consapevolezza corporea: 3 esercizi per il tuo benessere
Consapevolezza corporea: scopriamo insieme 3 esercizi semplici per allenare il tuo benessere psico-fisico. Ci sentiamo stanchi, ma non capiamo perché. Corriamo. Ci alziamo già in affanno. Il corpo va, ma noi siamo altrove.
A volte sentiamo stanchezza, irritazione, fatica a respirare bene. Ma non sappiamo da dove arrivano. È il corpo che ci parla. Ma non lo ascoltiamo più. Quello che spesso ci manca è la consapevolezza: la capacità di ascoltare i segnali del nostro corpo e di rallentare davvero. L’estate è il momento perfetto, la luce cambia, i ritmi rallentano. Possiamo approfittarne per fare spazio a un’abitudine nuova: fermarsi e sentire. Non serve meditare ore. Bastano pochi minuti al giorno, con esercizi semplici. Per rientrare in contatto con noi stessi. Per stare meglio, con più leggerezza. Scopri in questo articolo tre semplici esercizi di consapevolezza corporea da sperimentare subito, per alzare il tuo livello di energia, abbassare lo stress e migliorare la tua salute psico-fisica.
Quando è stata l’ultima volta che ti sei fermato ad ascoltare il tuo corpo, davvero?
Non per giudicarlo, pesarne le imperfezioni o misurarne la stanchezza, ma per sentirne il ritmo, il respiro, la presenza.
L’estate, con la sua luce e i suoi spazi aperti, può essere il tempo perfetto per allenare una nuova abilità: la consapevolezza corporea.
Non serve essere sportivi o praticare yoga. Serve solo essere curiosi. E, soprattutto, desiderosi di tornare ad “abitare” il proprio corpo con gentilezza.
Perché allenare la consapevolezza corporea?
Il nostro corpo è il primo luogo in cui viviamo. Ma spesso lo trattiamo come un “mezzo” da portare avanti.
Eppure, quando ci fermiamo e lo ascoltiamo, il corpo ci parla. Ci avvisa quando siamo sotto stress, ci invita al riposo, ci suggerisce cosa crea il nostro benessere.
Allenare la consapevolezza corporea significa proprio questo:
- imparare ad ascoltare i segnali del corpo,
- connetterci al momento presente,
- vivere con più pienezza ogni movimento, ogni respiro, ogni emozione.
Numerose ricerche scientifiche confermano che praticare anche pochi minuti al giorno di ascolto del corpo:
- riduce l’ansia e migliora l’umore,
- migliora la qualità del sonno,
- migliora l’attività cardiovascolare parasimpatica, favorendo un maggior rilassamento fisiologico,
- aumenta la gratitudine e la presenza nel “qui e ora”.
Tutto molto bello, ma come si fa? Ecco per te una traccia semplice per guidarti e da sperimentare subito.
Scansione corporea: 3 minuti per tornare a sentire benessere
- Scegli di dedicare tre minuti solo per te: spegni il telefono, cerca un luogo confortevole e siediti con la schiena ben appoggiata.
- Chiudi gli occhi e porta l’attenzione al tuo respiro, senza modificarlo. L’aria entra e l’aria esce.
- Porta ora l’attenzione ai piedi: senti il contatto della pianta dei piedi con il terreno. Ascolta e percepisci le sensazioni che arrivano.
- Risali lentamente verso le gambe, l’appoggio del bacino sulla sedia, la schiena, le spalle.
- Nota le sensazioni, le tensioni, senza giudicarle.
- Termina portando consapevolezza al viso e di nuovo al respiro.
- Riapri gli occhi con dolcezza.
Come ti sei sentito? Hai notato come cambia il tuo respiro?
Se ti è piaciuto, approfondisci la tua pratica seguendo questa traccia: Meditazione sulla Gentilezza verso te stesso/a
Consapevolezza corporea in movimento: 3 esercizi semplici per il tuo benessere
Ti propongo tre esercizi che puoi fare ovunque, al mare, in montagna o in città, anche solo per 3-5 minuti al giorno. Ti aiuteranno ad alzare il tuo livello di consapevolezza corporea, abbassare lo stress e migliorare il tuo benessere psico-fisico.
Scegli quello che senti più tuo. Oppure… sperimentali tutti!
- Respiro che risveglia
Quando farlo: appena sveglio, o quando senti il bisogno di centrarti.
Come:
- Siediti o sdraiati comodo.
- Appoggia una mano sul petto e una sull’addome.
- Inspira lentamente dal naso e senti l’addome che si solleva.
- Espira dalla bocca, lentamente, come se volessi “sospirare dolcemente”.
- Ripeti per 10 respiri, ascoltando il contatto delle mani con il tuo corpo.
Ti aiuta a rallentare e a ritrovare il centro, come una carezza interiore.
- Passeggiata consapevole
Quando farlo: mentre cammini al parco, in spiaggia, o anche in casa.
Come:
- Inizia a camminare lentamente, molto lentamente, sentendo bene l’appoggio dei piedi a terra.
- Nota come si muovono le gambe, le braccia, la schiena.
- Respira in modo naturale, lasciando che ogni passo diventi un piccolo atto di presenza.
- Se ti va, prova a sorridere mentre cammini.
La focalizzazione su sensazioni corporee, respiro e ambiente circostante migliora la capacità di vivere il presente e di gestire meglio le emozioni.
- Mini danza della gioia
Quando farlo: ogni volta che senti una musica che ti piace, può essere anche un ottimo modo per riattivare il corpo al mattino.
Come:
- Alza il volume e lascia che il tuo corpo si muova liberamente.
- Nessuna coreografia, nessun giudizio. Solo piacere.
- Muovi le spalle, le mani, le anche… lasciati guidare dal ritmo.
- Alla fine, stai fermo per qualche secondo e ascolta cosa senti.
L’esperienza multisensoriale della danza (musica, movimento, percezione corporea) contribuisce a rafforzare il senso di identità e di presenza nel momento.
Ed ora, lascia la tua traccia
Riflettere in modo guidato sulle sensazioni, emozioni e pensieri associati al movimento aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza interocettiva (la percezione dei segnali interni del corpo). Questo favorisce una migliore comprensione di come il corpo risponde allo stress, alla fatica o al piacere, migliorando la capacità di ascolto di sé.
Ogni sera, se ti va, prendi un quaderno e rispondi a una di queste domande:
- Qual è stato il momento in cui mi sono sentito più “vivo” oggi?
- Cosa ha detto il mio corpo oggi?
- Quando ho portato attenzione nel mio movimento?
Scrivere aiuta a dare voce all’esperienza e a creare una relazione nuova con noi stessi.
Inizia oggi, con semplicità
Non servono performance. Non serve “fare bene”. Basta iniziare, con curiosità e con dolcezza.
Il corpo non chiede perfezione. Chiede presenza.
E tu… puoi regalargliela, un respiro alla volta.
Scegli ancora, domani, di vivere uno dei 3 esercizi di consapevolezza corporea per migliorare il tuo benessere e approfondisci con curiosità leggendo questo articolo: Le pratiche quotidiane PERMA-V per la felicità. Come essere felici ogni giorno: pratiche per il benessere e la felicità quotidiana.
Ti può interessare anche:
- Ricevi la newsletter settimanale iscrivendoti dal sito www.letiziaespanoli.com
- Iscriviti e accedi ai canali Giorni Felici su You Tube in Spotify in Telegram
- Approfondisci qui: Lo stress è inevitabile. Ma la vera domanda è: lo gestisci tu o è lui a gestire te?