Letizia Espanoli | Sente-mente® Modello | Giorni FeliciLetizia Espanoli | Sente-mente® Modello | Giorni Felici
  • Chi sono
    • Letizia Espanoli
    • Il Team
    • Recensioni
  • Sente-mente®
    • Sente-Mente® modello
    • Sente-Mente® organizzazione
  • Giorni Felici
  • Corsi
  • Felicitatori
  • Shop
    • Libri
    • E-book
    • Corsi ed eventi
  • Blog
  • Contatti
Back
  • Chi sono
    • Letizia Espanoli
    • Il Team
    • Recensioni
  • Sente-mente®
    • Sente-Mente® modello
    • Sente-Mente® organizzazione
  • Giorni Felici
  • Corsi
  • Felicitatori
  • Shop
    • Libri
    • E-book
    • Corsi ed eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il contagio delle emozioni

Blog

24 Mag

Il contagio delle emozioni

  • By Letizia Espanoli
  • In Blog, Sente-Mente®
  • 0 comment

“Grazie ad un interessante articolo pubblicato sulla Harvard Busines Review intitolato Make Yourself Immune to Secondhand Stress del 2015 mi sono ricordata che

le nostre emozioni (e le nostre reazioni) influenzano gli altri. Questa è un’informazione particolarmente importante quando qualcuno ha la demenza, o convive con altre persone, o fa assistenza ad anziani oppure in ospedale.

A pensarci lo ritengo abbastanza ovvio. Tuttavia, spesso non viene preso in considerazione da altri.

La demenza invece, viene ancora ritenuta colpevole delle nostre normali risposte umane.

Il nostro cervello rileva la risposta alla fatica di qualcuno seduto dall’altra parte della stanza.

Ma non si tratta solo di sorrisi e di sbadigli che si diffondono. Possiamo raccogliere negatività, stress e incertezza come accade per il fumo passivo.

I ricercatori Howard Friedman e Ronald Riggio dell’Università della California, Riverside hanno scoperto che se qualcuno nel tuo campo visivo è ansioso e altamente espressivo – verbalmente o non verbalmente – c’è un’alta probabilità che anche tu proverai quelle emozioni, influenzando negativamente la prestazione del cervello.

…

Se siamo stressati, quasi sempre i nostri figli lo raccolgono e reagiscono ad esso.

Lo stress è il modo in cui il corpo risponde alla domanda o alle pressioni e può essere causato da esperienze sia positive che negative. In molti casi è una reazione salutare in quanto ci aiuta a far fronte alle sfide della vita. Tuttavia, troppo stress o stress prolungato possono compromettere seriamente la nostra salute fisica e mentale. Lo stress è contagioso … proprio come il Coronavirus, anche se si spera non sia mortale!

…

Se un partner di cura non è soddisfatto dei suoi nuovi ruoli e della loro perdita di occupazione o della vita sociale a causa del sostegno per qualcuno con demenza, la persona con diagnosi di demenza lo percepirà. 

Penso spesso che siamo quasi odiati, non per avere la demenza, ma per essere la ragione per cui un assistente sanitario o il nostro familiare ha rinunciato alla loro vita pre-diagnosi per sostenerci.

Naturalmente, anche le persone affette da demenza sono state costrette a rinunciare alle loro vite pre-diagnosi.

La sofferenza dei partner di cura è spesso molto più grande della nostra del vivere con la demenza, come affermerebbero di sperimentare.

In effetti molti, me inclusa, rifiutano totalmente la nozione di sofferenza a causa della diagnosi di demenza.

Qualche anno fa ho scritto che pensavo che il linguaggio della demenza stesse lentamente cambiando, ma in realtà non sono più così sicura che lo sia, o forse non così rapidamente come vorrebbero i sostenitori.

Ma ciò di cui sono certa è che lo stress di una persona è contagioso e se non vien gestito bene, seriamente – e negativamente – incide sulle relazioni e sulle nostre emozioni.”

 

Articolo scritto da Kate Swaffer e tradotto da Patrizia Gottardi

 

Materiale a libero utilizzo della stampa.

  • Share:
Letizia Espanoli
Esperta e formatrice di organizzazioni.

Ti potrebbe piacere anche:

Il-sorriso-come-risorsa-educativa:-dalla-scienza-alla-pratica

Il sorriso come risorsa educativa: dalla scienza alla pratica

  • 03/09/2025
  • by Rosalia Consoli
  • in #GiorniFelici
Come insegnante, quante volte ti sei sentita/o come un funambolo in equilibrio tra registri, verifiche, riunioni e la necessità...
Intelligenza artificiale e cultura della Cura in Rsa
09/07/2025
Demenza: cosa fare quando il caldo intensifica i “disturbi del comportamento”
Demenza: cosa fare quando il caldo intensifica i “disturbi del comportamento”
08/07/2025
La cultura della gentilezza nelle RSA: benefici concreti per residenti e staff
15/06/2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

letizia.espanoli@sente-mente.it


Via Casarsa 47
33080 Zoppola, Italy

Social

  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube

Newsletter Sente-mente®

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità per trasformare la tua idea di mondo socio-sanitario in concretezza operativa.

Iscriviti alla newsletter di Sente-mente®

Newsletter Giorni Felici

Per te pensieri esclusivi, vigorosi e capaci di trasformazione per portare bellezza, felicità e resilienza nella tua vita.

Iscriviti alla newsletter di Giorni Felici

Website © 2023 by B/Bold Design Studio | Privacy Policy