Letizia Espanoli | Sente-mente® Modello | Giorni FeliciLetizia Espanoli | Sente-mente® Modello | Giorni Felici
  • Chi sono
    • Letizia Espanoli
    • Il Team
    • Recensioni
  • Sente-mente®
    • Sente-Mente® modello
    • Sente-Mente® organizzazione
  • Giorni Felici
  • Corsi
  • Felicitatori
  • Shop
    • Libri
    • E-book
    • Corsi ed eventi
  • Blog
  • Contatti
Back
  • Chi sono
    • Letizia Espanoli
    • Il Team
    • Recensioni
  • Sente-mente®
    • Sente-Mente® modello
    • Sente-Mente® organizzazione
  • Giorni Felici
  • Corsi
  • Felicitatori
  • Shop
    • Libri
    • E-book
    • Corsi ed eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Camminare in autonomia: armonia del movimento, mobilità ed equilibrio

Blog

09 Set

Camminare in autonomia: armonia del movimento, mobilità ed equilibrio

  • By Letizia Espanoli
  • In Blog, Sente-Mente®
  • 0 comment

Per molte persone che con-vivono con la demenza, la possibilità di muoversi camminando nei propri ambienti di Vita rappresenta un fattore fondamentale nel determinare la propria qualità di Vita. In che modo è possibile sostenere nel tempo l’abilità di camminare in autonomia?

La prevenzione delle cadute è un elemento importante per poter godere il più a lungo possibile della libertà e del ben-essere psico-fisico che il “camminare” porta con sé, ed un buon livello di attività fisica è uno dei principali fattori di protezione migliorando, in particolare, la capacità di equilibrio e di coordinamento dei movimenti.

Camminare sembra un’azione di per sé semplice: una volta acquisita da piccoli, non ci pensiamo più. In realtà è un’operazione molto complessa che coinvolge i centri dell’attivazione motoria, i centri dell’equilibrio, i nostri organi sensoriali, le nostre capacità attentive…il tutto condito con le peculiarità che ognuno di noi presenta in termini di forza muscolare, flessibilità e mobilità articolare.

Quando camminiamo, utilizziamo inconsciamente i diversi distretti del nostro corpo in armonia e con il giusto timing di attivazione e questo ci consente di avere un camino fluido e controllato.

Cosa succede se una o più parti del nostro corpo iniziano ad irrigidirsi?

Questo spesso avviene non solo in persone che hanno difficoltà di movimento a causa di dolore o di patologie di diversa natura, ma anche in persone sedentarie che trascorrono molto tempo sempre nelle stesse posizioni. Quindi vale sia per le persone che con-vivono con la demenza sia per i care-partners.

Le tensioni muscolari ed articolari modificano via via il nostro modo di muoverci: il nostro meraviglioso corpo infatti, troverà dei sistemi per compensare la restrizione del movimento e a lungo andare questo potrà portare con sé ulteriori cambiamenti, rigidità e spesso dolore muscolo- scheletrico.

Diventa quindi di importanza fondamentale includere nella propria giornata un momento da dedicare all’attività fisica, ancora meglio se combinato con semplici esercizi di allungamento e stretching.

Consultare un fisioterapista può rivelarsi efficace per decidere insieme quale percorso intraprendere in caso di presenza di dolore acuto o cronico, stabilendo un percorso riabilitativo che tenga conto dei fattori di rischio e delle potenzialità che la persona può ancora esprimere e quali ausili sono necessari.

L’ideale sarebbe poi poter condividere insieme gli esercizi quotidiani, consentendo alle persone che con-vivono con la demenza di sperimentare il proprio corpo e sostenendole nell’utilizzare al meglio le proprie abilità. Sedersi accanto, ripetere insieme le sequenza più complesse, fare da specchio nei movimenti da eseguire, guardare insieme un video e provare gli esercizi sono tutti modi per stimolare e far crescere il desiderio di muoversi.

Anche pochi minuti ogni giorno possono fare la differenza!

In questo breve filmato vi illustrerò alcuni semplici esercizi di allungamento e stretching che si possono fare da seduti. Buona visione!

https://www.youtube.com/watch?v=pZpoZD3jeWI&t=58s

 

Materiale di libero utilizzo per la stampa

  • Share:
Letizia Espanoli
Esperta e formatrice di organizzazioni.

Ti potrebbe piacere anche:

Il-sorriso-come-risorsa-educativa:-dalla-scienza-alla-pratica

Il sorriso come risorsa educativa: dalla scienza alla pratica

  • 03/09/2025
  • by Rosalia Consoli
  • in #GiorniFelici
Come insegnante, quante volte ti sei sentita/o come un funambolo in equilibrio tra registri, verifiche, riunioni e la necessità...
Intelligenza artificiale e cultura della Cura in Rsa
09/07/2025
Demenza: cosa fare quando il caldo intensifica i “disturbi del comportamento”
Demenza: cosa fare quando il caldo intensifica i “disturbi del comportamento”
08/07/2025
La cultura della gentilezza nelle RSA: benefici concreti per residenti e staff
15/06/2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

letizia.espanoli@sente-mente.it


Via Casarsa 47
33080 Zoppola, Italy

Social

  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube

Newsletter Sente-mente®

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità per trasformare la tua idea di mondo socio-sanitario in concretezza operativa.

Iscriviti alla newsletter di Sente-mente®

Newsletter Giorni Felici

Per te pensieri esclusivi, vigorosi e capaci di trasformazione per portare bellezza, felicità e resilienza nella tua vita.

Iscriviti alla newsletter di Giorni Felici

Website © 2023 by B/Bold Design Studio | Privacy Policy