Letizia Espanoli | Sente-mente® Modello | Giorni FeliciLetizia Espanoli | Sente-mente® Modello | Giorni Felici
  • Chi sono
    • Letizia Espanoli
    • Il Team
    • Recensioni
  • Sente-mente®
    • Sente-Mente® modello
    • Sente-Mente® organizzazione
  • Giorni Felici
  • Corsi
  • Felicitatori
  • Shop
    • Libri
    • E-book
    • Corsi ed eventi
  • Blog
  • Contatti
Back
  • Chi sono
    • Letizia Espanoli
    • Il Team
    • Recensioni
  • Sente-mente®
    • Sente-Mente® modello
    • Sente-Mente® organizzazione
  • Giorni Felici
  • Corsi
  • Felicitatori
  • Shop
    • Libri
    • E-book
    • Corsi ed eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • #GiorniFelici
  • Alimentazione e digestione potenziano l’energia vitale

#GiorniFelici

18 Mag

Alimentazione e digestione potenziano l’energia vitale

  • By Rosalia Consoli
  • In #GiorniFelici
  • 0 comment
Alimentazione-e-digestione-potenziano-l’energia-vitale

Capita anche a te dopo i pasti di accusare gonfiore addominale, sensazione di pesantezza e disturbi intestinali? Ti capita di sentirti fuori fase, stanco e assonnato? Di percepire disturbi di concentrazione, nebbia mentale o difficoltà di apprendimento? Questo elenco di disturbi sono spesso legati ad una alimentazione sbilanciata e a un mal funzionamento dell’intestino. Ed essendo l’intestino il tuo “2° cervello” ecco che questo influenza tutta la sfera dell’energia che percepisci nelle tue giornate. L’articolo “Alimentazione e digestione potenziano l’energia vitale e la fanno decollare” vuole essere il punto di partenza dal quale porre le basi per portarti in un sentire più ricco di vitalità ed energia. Nell’articolo anche due esperienze per iniziare ad allenare la consapevolezza e per sperimentare un modo diverso di pensare al tuo bisogno di alimentazione.

Ma quanto è importante l’intestino?

Ci hanno spiegato che l’intestino è il canale in cui il cibo ingerito transita, viene scisso tra micronutrienti e sostanze di scarto, e poi assorbito o eliminato. Ma il lavoro del del nostro intestino è molto di più dell’essere un estrattore. Andiamo a vedere un poco più da vicino come è fatta la parete intestinale.

Il canale intestinale è rivestito da un tappeto di mucosa ricca di piccole protrusioni a forma di dito chiamate villi intestinali che a loro volta sono formate da microvilli, formazioni simili ma molto più piccole. In questo modo la parete addominale diventa vasta quasi come un campo da calcio aumentando la possibilità dell’organismo di:

-secernere enzimi e sostanze utili alla scomposizione dei cibi e alla capacità di digestione degli alimenti

-regolare al meglio l’assorbimento dei nutrienti necessari

-trasportare i nutrienti attraverso i piccoli capillari situati al loro interno

-proteggere l’organismo dalle malattie attraverso le cellule del sistema immunitario che riconoscono e neutralizzano i potenziali agenti patogeni

-proteggere la parete intestinale da sostanze irritanti e batteri nocivi attraverso la produzione di muco.

Il canale intestinale che attraverso la peristalsi (movimento progressivo in direzione dell’ano) favorisce l’allontanamento delle feci dal corpo, è ricoperto in tutta la sua lunghezza da fibre muscolari lisce.  Essa riveste riveste il canale intestinale e, attraverso la peristalsi (movimento progressivo in direzione dell’ano), favorisce l’allontanamento delle feci dal corpo

Il cuore della vitalità: il microbiota

E’ qui che vive il microbiota ormai considerato un organo vero e proprio. Esso è costituito dall’insieme di batteri, lieviti, virus che popolano il nostro intestino. Esso è:

-costituito da miliardi di microrganismi, soprattutto batteri, per un peso totale di circa 1-2 kg

-in continuo dialogo bidirezionale con l’organismo, influenzando fisiologia e stato di salute del corpo; la sua composizione viene influenzata dal cibo che scegliamo

-costituito nei primi anni di vita, viene influenzato da fattori genetici, alimentazione, uso di farmaci; anche fattori ambientali e stress possono alterarlo, causando disbiosi e condizioni infiammatorie

-parte attiva della digestione, produce vitamine, difende dai patogeni e modula il sistema immunitario.

Corpo, energia e alimentazione, connessione a 360°

La vitalità è una sensazione che nasce dall’incontro di tanti fattori: nel Sente-mente@Modello li abbiamo raggruppati in un acronimo che ha preso il nome di MOSCA dalle iniziali degli elementi che la società scientifica ha individuato come fondamentali per la costruzione del nostro benessere. E tra Movimento, Ossigeno, Sonno e Acqua, anche il Cibo ha un ruolo importante per mantenere alta la nostra vitalità.

Ogni giorno il nostro intestino accoglie, lavora e trasforma il cibo in materie prime: è così che i carboidrati entrano nel sangue e forniscono la principale fonte di energia all’organismo. I lipidi vengono trasformati nelle importanti membrane cellulari e partecipano alla produzione di ormoni, mentre gli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 assumono un ruolo importante nel mantenimento delle funzioni del corpo. Le proteine, che sono i mattoni portanti per la crescita, permettono riparazione e rinnovamento di cellule e tessuti. Le vitamine, indispensabili in piccole quantità, condiscono moltissime reazioni metaboliche (il gruppo B, C, D, E, K e folati sono i più importanti). E ancora, i sali minerali sono i costituenti principali di ossa e denti (calcio, fosforo), trasportano ossigeno (ferro), sono responsabili della contrazione muscolare (potassio, magnesio).

E’ l’insieme di tutti questi elementi ben orchestrati tra loro che permette il regolare funzionamento del nostro corpo. E’ l’intestino che come un direttore d’orchestra ci permette di aumentare l’energia, di eliminare le tossine e di mantenerci sani.

E tu di che cibo sei?

Fermarti a comprendere che attraverso i cibi che scegli puoi migliorare il tuo benessere e la tua salute è una grande gentilezza che puoi fare a te stesso. E se alimentazione e digestione potenziano l’energia vitale è tempo di chiederti di fare il punto della situazione.

Il diario della consapevolezza alimentare

Ti chiedo di dedicarti una mezzora per andare a rivisitare gli ultimi 21 giorni e a recuperare in maniera generica il tipo di alimenti che hai mangiato.

Prendi il tuo quaderno e suddividi una pagina in 4 macroaree:

-zuccheri semplici e complessi

-grassi

-proteine

-vegetali

Per ognuna di esse vai a completare i cibi che hai scelto nelle ultime 3 settimane.

E poi fermati ad osservare la pagina che hai appena riempito, domandati come sta il tuo microbiota. Metti l’attenzione a ciò che hai scritto, ai fastidi digestivi che ogni tanto senti e domandati cosa puoi fare per donarti un maggior benessere.

Iniziare a pensarci è un passo ricco in direzione della tua salute e della tua vitalità.

Alimenti buoni

A volte sono cibi troppo carichi di zucchero che causano repentine variazioni dei livelli glicemici con sensazione di affaticamento, altre alimenti che impegnano molto il fegato o il pancreas a portarci in uno stato pesantezza. Sceglierli con accuratezza e rispetto nei confronti della nostra salute è nostra responsabilità. Mangiare in maniera bilanciata i vari nutrienti è un primo passo, evitare i cibi pesanti e quelli trattati è una buona scelta, mantenere l’intestino attivo e funzionante è vitale per la nostra salute.

Ma quali sono gli alimenti buoni che la scienza raccomanda per mantenere il microbiota e la parete intestinale sani e funzionanti? Eccoti un possibile elenco:

-Fibre solubili: avena, orzo, legumi come fagioli, ceci, lenticchie. Aiutano la crescita di batteri probiotici.

-Prebiotici: aglio, cipolla, banane, topinambur. Non vengono digesti ma nutrono i batteri buoni.

-Fermentati: yogurt, kimchi, crauti. Contengono batteri probiotici vivi che rafforzano il microbiota.

-Cioccolato fondente: contiene polifenoli che alimentano i batteri della salute e flavonoidi che alimentano la diversità del microbiota

-Pesce grasso: salmone, sardine, aringhe. Esso è fonte di omega-3 benefici per la flora.

-Nocciole: contengono fitosteroli che favoriscono lo sviluppo di lactobacilli e bifidobatteri.

-Frutta: mele, uva, mirtilli. Apportano fibre, antiossidanti e prebiotici.

-Spezie: curcuma, zenzero, rosmarino. Hanno proprietà antinfiammatorie e pro-microbiche.

Inoltre sarebbe salutare limitare zuccheri raffinati, gli alimenti ricchi di grassi e di origine animale perchè come ormai hai compreso, alimentazione e digestione potenziano l’energia vitale. Se vuoi approfondire l’argomento della buona nutrizione clicca qui.

Il prossimo passo

Sei pronto per ripartire? Perchè le azioni che compi oggi saranno i risultati che otterrai nel futuro. per questo ti faccio questa proposta.

Riguarda gli appunti della settimana scorsa e domandati: “Ma io, quanto desidero sentirmi in forma, sentirmi energico e vitale?” E sulla base di questa riflessione pianifica 2 azioni strategiche per la prossima settimana:

-presto attenzione alla qualità dei nutrienti della mia alimentazione

-scelgo tra la lista degli alimenti buoni per il mio microbiota almeno 1 alimento al giorno e lo porto nelle mie scelte alimentari

Fare un piccolo passo ogni giorno porterà a notevoli cambiamenti nel futuro.

L’alimentazione e la digestione per potenziano la tua energia vitale:

a te ora la scelta di portarti a godere una vita ricca di energia, benessere e vitalità.

 

____________________________________________________

Ti può interessare anche:

  • Ricevi la newsletter settimanale iscrivendoti dal sito www.letiziaespanoli.com
  • Iscriviti al nostro canale Telegram Giorni Felici
  • Ascolta, sul canale Giorni Felici di Spotify Letizia e Ilaria con Con la ciboterapia guadagni in salute
  • Ascolta i podcast sull’energia vitale dal canale Spotify di Giorni Felici
  • Iscriviti al gruppo Giorni Felici Formazione di Facebook per trovare una comunity con cui condividere le azioni a piccoli passi che ti accompagnano a costruire una vita ricca di benessere, salute e felicità

Vuoi vivere un tempo speciale con Letizia e i Felicitatori?

  •   Esplora il Vortice del Cambiamento con Giorni Felici rimangono ancora alcuni posti disponibili per questo workshop teorico-esperienziale che ti lascerà strumenti utilizzabili per aumentare la tua energia vitale e la tua produttività. Invia mail a  letizia.espanoli@sente-mente.it

 

 

Tags:#benessere #giornifelici #ciboterapia
  • Share:
Rosalia Consoli

Ti potrebbe piacere anche:

Il-sorriso-come-risorsa-educativa:-dalla-scienza-alla-pratica

Il sorriso come risorsa educativa: dalla scienza alla pratica

  • 03/09/2025
  • by Rosalia Consoli
  • in #GiorniFelici
Come insegnante, quante volte ti sei sentita/o come un funambolo in equilibrio tra registri, verifiche, riunioni e la necessità...
la-gratitudine-diventa-stile-di-vita
La gratitudine diventa stile di vita: strumenti per fiorire
03/08/2025
lo-sguardo-ottimista-cambia-i-legami-tra-le-persone
Ottimismo e Relazioni: come uno sguardo positivo può cambiare i legami tra le persone
07/06/2025
strategie-di-resilienza-per-abbracciare-il-cambiamento
Rinascita in primavera: strategie di resilienza per abbracciare il cambiamento
31/03/2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

letizia.espanoli@sente-mente.it


Via Casarsa 47
33080 Zoppola, Italy

Social

  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube

Newsletter Sente-mente®

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità per trasformare la tua idea di mondo socio-sanitario in concretezza operativa.

Iscriviti alla newsletter di Sente-mente®

Newsletter Giorni Felici

Per te pensieri esclusivi, vigorosi e capaci di trasformazione per portare bellezza, felicità e resilienza nella tua vita.

Iscriviti alla newsletter di Giorni Felici

Website © 2023 by B/Bold Design Studio | Privacy Policy