Inspira calma, espira paura: sperimenta il sospiro fisiologico per crearti una parentesi di calma
Quanto importante è saper coltivare la Calma? Senza questa abilità quanto rischi di avere comportamenti re-attivi ad ogni sollecitazione esterna? Intenzioni e risultati sono strettamente connessi, tuttavia la rabbia e la paura possono trasformare l’intenzione in re-azione ed allontanarti cosi da risultato desiderato
Secondo il Center for Disease Control and Prevention circa il 40% delle persone intervistate ha affermato di avere difficoltà con la propria salute emozionale, da tre a quattro volte di più rispetto all’inizio della pandemia. Quando il nostro corpo sente di vivere una situazione minacciosa rilascia ormoni per far fronte allo stress. il respiro diventa superficiale ed il cervello si prepara a combattere o immobilizzarsi.
La sfida del mese di ottobre per Giorni Felici Formazione è camminare 15 minuti in totale stato di presenza, ovvero iniziando a tenere la propria attenzione e consapevolezza su quello che stiamo facendo. Ricorda: il multitasking è la cosa più sbagliata per il nostro cervello e per il nostro corpo. Concentrati su una cosa alla volta.
Andrew Hubermann, neurobiologo dell’Università di Stanford, suggerisce una tecnica antiansia e calmante chiamata sospiro fisiologico:
inspira attraverso il naso
inspira ancora un po’.
Fa una lunga e rumorosa espirazione attraverso la bocca
Ripeti tre volte
Inspirando ripeti “Inspiro calma”
Espirando ripeti “Espiro paura/rabbia…”
Pensa che questa tecnica può rallentare il battito cardiaco in appena 40 secondi. E’ un modo speciale per il corpo per prendersi cura dello squilibrio di ossigeno ed anidride carbonica causato dallo stress nel flusso sanguigno e nei polmoni. “I nostri polmoni sono costituiti da miriadi di piccole sacche d’aria, milioni di sacche d’aria. Come ci stressiamo, queste piccole sacche collassano. Si sgonfiano come un palloncino. I sospiri fisiologici fanno rigonfiare le sacche. E’ l’anidride carbonica è il fattore scatenante della respirazione: non respiriamo perché abbiamo bisogno di ossigeno. Respiriamo perché i livelli di anidride carbonica divengono troppo alti. I sospiri fisiologici scaricano la massima quantità di anidride carbonica” spiega il dott. Hubermann.
In questa settimana dedica mezz’ora a rispondere sul tuo quaderno a queste domande. Ti aiuteranno ad allenare la tua consapevolezza, ovvero lo stato nascente di ogni possibilità. E’ nell’istante in cui prendi coscienza di dove sei che puoi iniziare il tuo viaggio:
- Come esprimi le tue emozioni?
- Chi ti sostiene socialmente?
- Che ruolo ha la positività nella tua giornata?
- Cosa ti fa evitare di “perderla?”
- Quali sono le tue strategie di gestione del tempo?
- Descrivi il tuo rapporto con la rabbia.
Attraverso il tuo respiro puoi cambiare il tuo mondo. Wow, che grande occasione hai in ogni istante.
Vuoi un consiglio per acquistare un libro sul respiro? Fa’ un bel respiro può essere il libro giusto per te. E’ un libro ricco di diverse respirazione da sperimentare al “bisogno”. E ricorda che in via esclusiva per coloro che sono iscritti al gruppo telegram “Giorni Felici” ogni giovedì una meditazione o nuovi esercizi speciali (questa settimana per te la variante del 4-7-8 con “woosh”: uno spettacolare tecnica per lasciar andare)