TROVA LA FELICITÀ ABBRACCIANDO TUTTE LE EMOZIONI
Ecco come la ricerca della felicità assoluta può ostacolare alcuni aspetti del nostro benessere, come costruire la resilienza quando nella vita si rincontra un ostacolo.
Nella nostra cultura il concetto di felicità è frequentemente legato al considerare di elevato valore alcuni aspetti esteriori e materiali della nostra vita: avere il miglior lavoro, la casa più bella, molti amici, e altri beni materiali in generale. Siamo costantemente alla ricerca di qualcosa da afferrare, da prendere, alla ricerca di qualcosa che dall’esterno venga a riempire il nostro interno.
E questa concesta concezione ci sta totalmente deprimendo!
Susan David è una psicologa della scuola di medicina di Harvard e autore di “Agilità Emozionale: scollati, abbraccia il cambiamento e cresci nel lavoro e nella vita”. Lei dice che la nostra ossessione per il voler vivere sempre nella felicità a tutti i costi ostacola la nostra capacità di fronteggiare i momenti duri della vita: essere in grado di recuperare di fronte agli ostacoli quando inevitabilmente commettiamo errori oppure ci accade di perdere il lavoro – lo sai, è in quel momento che la pittura della tua immagine di perfezione sbiadisce e inizia a corrodere.
“È davvero importante che come esseri umani impariamo a sviluppare la nostra capacità di affrontare i nostri pensieri e le nostre emozioni in modo da non scatenare una lotta con loro, ma abbracciandoli e comprendendo che solo convivendo con loro si può essere in grado di imparare da loro”, afferma David in un video recente per “Big Think”, “pensa in grande”.
Quello che mi preoccupa quando c’è questo messaggio che esorta alla felicità è che la gente assuma automaticamente il messaggio che quando sta vivendo una difficoltà del pensiero o emotiva la soluzione debba essere metterla da parte, o che sia in qualche modo un segno di debolezza. E quello che fa è effettivamente impedire alle persone di essere autentiche e sincere con sè stesse. Ostacola la nostra capacità di imparare dalla nostra esperienza. E credo che ci stia bloccando anche come società, compresi i nostri figli, nello sviluppo di più alti livelli di benessere e di resilienza.
David suggerisce di concentrarci invece su ciò che è importante per noi e così la felicità diventerà “un sottoprodotto di quell’obiettivo”.
Vai più in profondità: ascolta un esercizo di Mindfulness guidato per raggirare le difficoltà.
Se vuoi lavorare affinché tu possa lasciarti alle spalle ogni ostacolo devi imparare ad affrontarli ora, sperimentati in questa pratica dall’insegnante di meditazione e dall’autore Ed Halliwell, autore di “Into The Heart of Mindfulness”, “Nel cuore della consapevolezza”.
A volte le nostre esperienze sono dolorose e difficili. E c’è poco o nulla che possiamo fare per arginare l’insorgenza del dolore o del senso di difficoltà. In questi casi potremmo essere in grado di lavorare con ciò che è accaduto in maniera sapiente e profonda attraverso l’esplorazione del nostro rapporto con questa esperienza. La maggior parte di noi ha uno schema abituale di comportamento che consiste nel allontanarsi dai problemi o di sforzarsi al fine di sbarazzarsi in fretta degli eventi spiacevoli. Purtroppo spesso queste modalità spesso non fanno altro che aumentare la nostra sensazione di essere sotto stress, perché se il dolore è già presente, non si può tentare di liberarsene provando a scappare da lui. Invece, attraverso gli esercizi di Mindfulness (consapevolezza), puoi sperimentare delicatamente l’inversione di queste abitudini passando dolcemente attraverso le esperienze difficili che emergeranno durante la nostra meditazione.
Questa pratica è di solito meglio sperimentarla a piccole dosi in un primo momento. È preferibile lavorare su difficoltà che non sono percepite da noi come schiaccianti. È importante ricordare che sei tu a guidare le modalità di questa esperienza. Puoi tornare alla consapevolezza attraverso il respiro che agisce come una ancora in qualsiasi momento o lasciarti andare a questo esercizioper un po’ se ti serve, sii premuroso con te stesso.
La ricerca suggerisce che se scegliamo di affrontare il dolore e il disagio, possiamo percepirne in maniera minore gli effetti. Approfondisci di più ciò che riguarda la scienza e la pratica di rimanere presenti e in consapevolezza mentre si attraversano tempi difficili.
Susan David Harvard Medical School
Giusi Perna Psicologa Felicitatrice