La Mentalità Dinamica rivoluziona e porta freschezza nel tuo mondo
Anche tu a volte fai fatica a rapportarti alla tecnologia in evoluzione, hai paura di immergerti in nuove esperienze o resisti nel modificare abitudini e convinzioni che ti accompagnano da una vita? E, anche se sai che essere aperto alle novità permette di mantenere rinnovate le tue connessioni neuronali, rimani ancorato nella tua zona di confort senza entrare nell’arena della vita libero da vincoli e con un portfolio ricco in curiosità. L’articolo: “La Mentalità Dinamica rivoluziona e porta freschezza nel tuo mondo” vuole essere pungolo e lanciarti il guanto della sfida per portare più novità e più soddisfazione nel tuo tempo. Contiene anche due esperienze per cimentarti nel necessario upgrade della tua versione migliore.
Novità e curiosità sono benzina per il viaggio della vita
Una mentalità dinamica è caratterizzata dalla flessibilità, dalla curiosità e dall’adattamento ai cambiamenti. Dalla capacità di vedere le sfide come opportunità di crescita, di esporsi alle novità, di cercare sempre nuove occasioni per aumentare conoscenze e competenze. Di continuare ad imparare ogni giorno cose nuove anche quando gli anni passano e ti accorgi che il mondo corre veloce un poco più veloce di te. E, rivoluzionare il tuo mondo, significa abbracciare questa mentalità e sfruttare al massimo le opportunità che in essa si presentano.
Se la domanda che ora gira nei tuoi circuiti cerebrali è: “Perchè dovrei farlo? Ho una vita abbastanza movimentata di mio, non ho bisogno di diventare un criceto runner…” lascia che ti ricordi gli ammonimenti della società scientifica in relazione alla presenza di novità e stimoli nella quotidianità.
Gli studi più recenti delle neuroscienze sono concordi nel definire il ruolo della curiosità e della voglia di esplorare il mondo molto rilevante e particolarmente importante per costruire benessere e soddisfazione personale. Nelle persone ad essi sottoposti si sono evidenziati livelli più elevati di felicità e di gratitudine; maggior benessere psicologico, autorealizzazione e benessere emotivo nella vita quotidiana; maggiore flessibilità e minor livello di stress nelle situazioni di cambiamento. Inoltre l’esplorazione di nuovi interessi e hobby ha prodotto un maggior benessere soggettivo. E ancora, i partecipanti che hanno sperimentato una maggiore varietà di attività e interessi hanno riportato livelli più elevati di soddisfazione nella vita e benessere generale.
Questa, che è la risposta della scienza alla domanda che ti sei fatto qualche riga sopra, è la motivazione che ti dovrebbe far fermare a riflettere cosa stai investendo nella quotidianità per costruire il tuo benessere presente e futuro. E’ tempo di fare una pausa. Il nuovo anno è iniziato da qualche settimana e fare prima una revisione del tempo che è già trascorso può darti l’idea del punto in cui ti trovi nella costruzione della vita che desideri. Ci stai a fare questa esperienza con me?
Quanta vita c’è?
In questo 21 gennaio, fermati. Non importa l’ora in cui ti troverai a leggere questa esperienza, è domenica, hai diritto a goderti un momento di quiete per rivisitare con curiosità “quanta vita hai gustato” in questi 2/3 di mese già trascorsi.
Prendi il quaderno dove annoti il tuo sentire e una penna; scegli un posto tranquillo, sorridi a questo momento di pausa e goditi un revival alla ricerca di bellezza. Se hai annotato le tue emozioni nel tuo quaderno ti sarà più semplice ritornare agli eventi vissuti e alle sensazioni provate.
Fai ora un elenco delle cose più belle che hai avuto il privilegio di vivere: scrivi l’evento, le persone con cui l’hai vissuto, le sensazioni che ti hanno accompagnato. Per ognuna chiudi gli occhi e ritorna un po’ lì a riviverla.
Quando hai finito riguarda ciò che hai scritto e domandati: “Ne voglio di meno? O ne voglio di più?” Ricorda che sono in gioco la tua soddisfazione e il tuo benessere. Aggiungi anche queste ultime annotazioni, evidenziando gli ambiti in cui vorresti cambiare qualcosa, gli argomenti che vorresti approfondire, le attività che vorresti sperimentare.
Ecco, la lista dei desideri per i prossimi mesi è fatta. Scegliendo da essi potrai impreziosire la tua quotidianità, la tua vita e allineare la tua soddisfazione a ciò che senti giusto e soddisfacente per te.
Tra il dire e il fare
non c’è di mezzo il mare come ci hanno sempre detto. Tra il dire e il fare c’è solo un altro fare. C’è l’intenzionalità che ti aiuta a portarti dove vuoi. Ma ecco che vedo un’altra domanda lampeggiare nei tuoi occhi, il tuo criceto è attento: “Ma come faccio? Non ho tempo nemmeno per…” Lascia che ti dica come ho imparato a fare un po’ di cose in più nella mia vita.
Una volta cercavo tempo per le cose extra, per fare qualcosa di speciale per me, ma finivo sempre con “..quando avrò più tempo farò…” Le giornate erano così piene che non era quasi mai possibile arrivare a raggiungere il mio desiderio. Il tempo correva veloce ed io ero sempre in affanno. Poi qualcuno mi ha aperto un mondo e questa frase ha cambiato totalmente il mio modo di interpretare la vita.
“Il tempo non si trova, il tempo si crea” Cit. Letizia Espanoli
La mia esperienza
Ho iniziato a programmare il mio tempo, cercando di migliorare il tetris della mia vita personale, familiare, lavorativa, e amicale. Dentro a tutto questo ho messo piccoli spazi da dedicare alla mia curiosità, alla mia voglia di novità, a vivere momenti emozionanti in compagnia di persone importanti per me. E sono partita dalla consapevolezza di ciò che sono stata, di ciò che sono e di ciò che voglio. Sì, voglio, non desidero, voglio. Perchè tutti abbiamo la possibilità di volere.
Il punto è stato come conciliare i vari mattoncini dei questo tetris. Mi sono domandata quali delle attività che vivevo fossero mia totale responsabilità. E poi, quali fosse possibile per me demandare e quali non era necessario prendere in carico. Mi sono anche impegnata ad aprire ogni giorno con una intenzione e a chiudere ogni sera i cicli delle attività seguite. Ho imparato a fare ordine nella mia lista delle attività di valore da fare, a impostare l’agenda in funzione di priorità, urgenze e richieste facendo attenzione a distinguere tra le mie e quelle di altri. Ho imparato che sono io il capitano del mio tempo, che esso è prezioso e che non posso sprecarlo rincorrendo i bisogni di tutti.
E’ così che ho capito che il tempo è una risorsa limitata che va amministrata bene: ho scelto di regalarmi piccole oasi in cui sperimentare nuove attività, permettendo alle persone a me vicine di sperimentare a loro volta la loro responsabilità e stimolando la loro crescita personale. E ho scoperto che fare un passo indietro a volte aiuta altri a fare un passo avanti.
La Mentalità Dinamica rivoluziona e porta freschezza nel tuo mondo
Non è forse anche questo “Mentalità Dinamica”? Scendere finalmente dalla ruota del criceto runner, smettere di sentirsi in dovere di accollarsi tutte le difficoltà delle persone che ci stanno intorno, eliminare la convinzione che solo io sono in grado di risolvere i problemi del mondo sono stati solo alcuni dei passi fatti.
Scegliere ogni giorno una Mentalità Dinamica rivoluziona e porta freschezza nel mio mondo, liberando una dose di energia che se utilizzata nella direzione del proprio benessere alimenta la flessibilità, la creatività, la capacità di far fronte ad eventuali fallimenti, la voglia di mettersi in gioco e di uscire da quel ho sempre fatto così. Ma è stata una scelta.
Hai voglia di fare un piccolo passo in quella direzione anche tu? Seguimi.
Cosa posso fare per…
Pensa alla tua situazione di questo momento. Senti cosa funziona e cosa è necessario cambiare per portarti in una mentalità di tipo dinamico. Ricorda che l’obiettivo di una mentalità dinamica è il benessere, la soddisfazione e l’autoefficacia delle proprie azioni.
E ora metti l’attenzione su un campo della vita dove stai facendo tanta fatica.
Definisci in maniera onesta ma reale quali sono le tue responsabilità e quali le responsabilità di altre persone.
Fai una lista di azioni che potrebbero ridurre le sensazioni negative che stai vivendo
E infine domandati “Cosa posso fare io, ora per vivere con più serenità, con più entusiasmo e con più energia questo momento?”
Per ogni giorno delle prossime settimane scegli di fare un piccolo passo che dilati le sensazioni di benessere dentro di te, scrivendolo con puntualità in agenda.
E magari, se è possibile, portati a guardare intorno per modificare quella situazione.
E tu cosa scegli?
Mentalità fissa, ingrigita dal tempo, sbiadita dalla noia o mentalità dinamica come lente di ingrandimento per dare nuovo vigore alle ore dei tuoi giorni, delle tue settimane e dei tuoi mesi? Istanti carichi di insoddisfazione o momenti memorabili che costruiscono connessioni neuronali e nuove sinapsi ricche in soddisfazione?
Con te, come sempre, c’è Giorni Felici con il Calendario di gennaio con 31 azioni per rendere più dinamico il tuo Mindset. Ma la responsabilità di viverlo insieme alla comunity e farlo diventare motore nella tua vita è tua.
Vivere al meglio dipende solo da te.
_____________________________________________________________________________________
Non ti basta? Vuoi ulteriore materiale per approfondire?
* Bibliografia
- Puoi leggere Bullet Journal di Rider Carroll
Ti può interessare anche:
- Ricevi la newsletter settimanale iscrivendoti dal sito www.letiziaespanoli.com
- Se ti va, puoi ascoltare sul canale Giorni Felici di Spotify Letizia e Ilaria con “Gennaio, allena il tuo Mindset”
- Guarda questo video di Paolo Crepet
- Ascolta il podcast da Pausa Caffè con Giorni Felici: “Scelte quotidiane che costruiscono benessere 1/12”
- Iscriviti al nostro canale Telegram Giorni Felici
Vuoi diventare anche tu Felicitatore del Sente-mente®Modello?
- sfoglia la landing page su https://bit.ly/3spPGbT e lasciati incuriosire da un Training che impreziosisce l’essere professionisti della Cura e della Relazione