La Felicità è nell’aria: porta il sole dentro la tua vita

L’hai sentita l’aria frizzante stamattina, quell’aria che profuma di primavera, di vita, di felicità? E’ il tempo del risveglio che ci invita ad aprire le finestre e a lasciar entrare i colori della natura che fiorisce e ricomincia il suo ciclo. E con questo suo rinvigorirsi ci esorta ad annusare la sua fragranza ricca di rigenerazione e di novità. L’articolo “La Felicità è nell’aria: porta il sole dentro la tua vita” vuole renderti consapevole di come la felicità e i suoi effetti sono alla portata di tutti. Ma dobbiamo assumerci la responsabilità di sceglierli, di viverli e di interpretarli al meglio ogni giorno. Nell’articolo anche le due consuete esperienze per iniziare a sbocciare insieme alla primavera nel cielo della Felicità.
L’oggi
Quante volte ci troviamo a ricordarci la poca felicità che viviamo, le difficoltà con cui conviviamo nelle nostre giornate, la speranza che vacilla lasciando il posto all’impotenza e alla rassegnazione. E, in questo panorama, la felicità sembra ormai un film del lontano passato, una robetta di quelle che nemmeno ragazzini spensierati possono più permettersi.
Ma la felicità non dovrebbe essere il motore della nostra vita, il risultato a cui sottoscriviamo le nostre fatiche, l’obiettivo che che ci accompagna verso l’orizzonte, la coronazione di piccoli, grandi desideri della vita? E dunque, perchè questo non accade? Perchè a volte sembra così faticoso raggiungere quello stato?
E quando sentiamo di non avere le forze per perseguirla, rinunciamo ai nostri sogni, alla vita che desideriamo e ci stabilizziamo in modalità sopravvivenza ON.
Emozioni che guidano la Vita
Sensazioni ed emozioni fanno parte di quel bagaglio unico e speciale di cui ogni persona è più o meno dotato; e le esperienze della vita possono alimentare o raffreddare questo sentire. Ogni essere umano ha una sua realtà emozionale fatta di scelte, di competenze, di sensibilità. Essa è stata concepita, è cresciuta ed è maturata con il tempo, le esperienze e le persone che sono salite sul tram della propria esistenza.
E’ da questo insieme di casualità, la famiglia (che ci ha accolto alla vita), le coincidenze (che ci hanno fatto incontrare, scegliere, allontanare) e le scelte (che abbiamo dovuto o voluto compiere) che creiamo nella nostra mente il nostro personale frame della felicità.
Ed è un peccato che, dentro al vortice della nostra esistenza, rischiamo di lasciar fagocitare quel frame nella ruota del criceto su cui viaggiamo a volte a una velocità stratosferica. Questo, di fatto ci fa perdere di vista cosa significa oggi , per noi, sentirsi felici. Ti ritrovi un po’ nel viaggio di questo resoconto?
Cos’è la felicità?
In psicologia la felicità viene descritta come uno stato emotivo positivo, una sensazione di soddisfazione e di benessere. La felicità viene associata a un insieme di belle emozioni che hanno valenza diversa nelle persone. Così per qualcuno la felicità può essere il rimanere da soli in silenzio a gustarsi la pace e la tranquillità di un luogo; per altri invece essa può consistere in una serata in compagnia in cui divertirsi e danzare al ritmo della vita.
Mi piace pensare alla “Felicità” come azione ma anche come un sentire: questo mi aiuta a comprendere che se mi porto a sentire determinate sensazioni ho una ampia possibilità di vivere una vita felice. Detto così sembra banale, ma farlo è tutta un’altra storia. E, tra qualche riga, vedremo di rendere più immediata l’associazione azione-sensazione con l’esperienza che vivremo.
I raggi del tuo sole
In Giorni Felici ci piace allenare la Consapevolezza. Un po’ come aggiungere ogni giorno sempre più raggi al nostro sole interiore per portarci a stare “i piedi per terra” e illuminare le cose come sono, senza aggiungere toni scuri, previsioni catastrofiche o edulcorare la situazione facendo finta di nulla. Cerchiamo anche di evitare atteggiamenti giudicanti e, lo stimolarci ad aumentare la nostra competenza di un +1 ogni giorno, ci aiuta a comprendere meglio ciò di cui abbiamo bisogno e a divenire più autentici ed efficaci nel portare benessere nelle nostre giornate.
Per questo:
-condiamo di domande che aprono riflessioni importanti verso il risultato che vogliamo ottenere le nostre giornate, il tempo che scorre veloce e la vita che ci aspetta
-scegliamo di crescere, di aprirci alle novità, di esplorare nuovi ambiti, di portarci a piccoli passi e gradino dopo gradino, sempre più in alto nella scala della nostra realizzazione
-sperimentiamo quanto è buono per noi impegnarci in attività semplici, manuali, singole o collettive, che amplificano la percezione del nostro star bene.
E’ da qui che parte la felicità. E’ da queste piccole azioni che riempiono corpo, mente e cuore di appagamento, di senso, di scopo della vita. Scelte per noi stessi e per gli altri, in un equilibrio misto tra determinazione e impegno per mantenere, nell’oggi, serena ogni area della nostra Vita.
Alternanza tra azione e riflessione tra il dentro di noi e il mondo fuori che ci fa da corollario. E consapevolezza che per il tuo ben-vivere devi mettere in equilibrio la tua felicità. Come si fa? Bè io ho fatto così, ho iniziato da una esperienza come questa.
L’equilibrio della Felicità
Iniziando da oggi e durante la settimana che ti aspetta, rispondi alle domande qui sotto elencate; prendi il tuo quaderno e dedicati del tempo per definire a che punto ti trovi nel tuo cammino di Felicità. Scrivi di getto le risposte a queste domande:
-In questo momento ti senti felice? Da 1 a 10, che voto dai alla tua felicità?
-Quanti minuti dedichi giornalmente per generare felicità dentro la tua vita?
-Scambieresti la tua vita con quella di qualcuno altro? Di qualcuno che conosci? Se sì, per quale motivo?
-Cosa vorresti di più nella tua vita? E cosa di meno?
-Descrivi la vita che conduci oggi con 5 qualità. (positive o negative non importa)
-Elenca 10 azioni e ad ognuna abbina la sensazione di benessere ad essa collegata (ascoltare l’acqua che scorre =relax)
-Elenca 5 oggetti/attività che senti buoni per la tua felicità
-Elenca 5 cibi che ti danno benessere
-Elenca 5 profumi che ami
-Elenca 5 persone che ritieni siano felici e le loro caratteristiche.
-Cosa potrebbe migliorare la tua felicità di due punti ora?
-Cosa potrebbe rendere il mondo un posto più bello da vivere?
E poi sulla base delle risposte che hai dato :
-rifletti sull’equilibrio che senti rispetto alla percezione della felicità nella tua vita,
-scegli una azione quotidiana che ti dia benessere e sollievo e mettila in agenda.
A ognuno la sua, l’importante è sentirsi felici
Non importa cosa hai scelto per far brillare la luce della Felicità nella tua vita. L’importante è che tu la senta brillante per te. Prima di tutto per te. E subito dopo per gli altri. Perchè solo se sei felice interiormente potrai viveresoddisfatto, essere percepito felice e lasciare una scia da seguire.
C’è un grande lavoro da fare dentro di noi perchè la Felicità oggi cresce meno facilmente di quando avevamo meno possibilità. C’è da riattivare il GPS della gioia, della leggerezza, dello stupore, della meraviglia, della presenza nelle nostre giornate. C’è da ripristinare uno sguardo pulito sul mondo, più accogliente, più disposto alla condivisione.
E allora non ci resta che allenarci in questo senso, ogni giorno e tutti i giorni. Ecco dunque la seconda esperienza per dilatare il senso di felicità dentro e fuori da noi.
Costruiamo felicità insieme
Questa è una esperienza da gustare in gruppo: in famiglia, al lavoro, a scuola, in associazione, ovunque siano presenti più di 1 persona.
Nei prossimi giorni prendi un cartellone intitolalo: “La felicità è…” e appendilo in un luogo ben visibile, un luogo frequentato dalle persone che vivono in quell’ambiente.
Lascia accanto dei pennarelli colorati per scrivere, dei post it da scrivere e da appiccicare. Lascia anche delle stampe con qualche spunto sulla felicità. Potresti stampare materiale preso dai canali Giorni Felici (Newsletter, Telegram, Facebook o Instagram),
Chiedi a chi abita quel posto di lasciare il suo contributo, di scrivere ogni volta che se ne rende consapevole, azioni, pensieri, presenza che le rendono felici.
Nelle prossime settimane, prendi spunto da esso e accompagna te stesso e la tua comunità nel cammino di Felicità che porta alla autorealizzazione.
La Felicità è nell’aria: porta il sole dentro la tua vita
è un viaggio fatto di piccoli passi, di azioni e di pensieri che dilatano il ben-vivere e la soddisfazione personale. E ricorda che difficilmente la Felicità entrerà spontaneamente nella tua casa, nella tua testa, nella tua vita: essa germoglierà, come la primavera, solo alla presenza di alcuni fattori indispensabili che tu hai la responsabilità di tenere sempre in bella vista nelle tue giornate.
A Te che hai letto fino a qui l’augurio che la Felicità possa essere sempre il sale che condisce pensieri, gesti ed azioni nella Tua Splendida Vita.
Ti può interessare anche:
- Ricevi la newsletter settimanale iscrivendoti dal sito www.letiziaespanoli.com
- Iscriviti al nostro canale Telegram Giorni Felici
- Ascolta, sul canale Giorni Felici di Spotify Letizia e Ilaria con Marzo, scegli la tua Felicità
- Ascolta i podcast dal canale Spotify di Giorni Felici
- Iscriviti al gruppo Giorni Felici Formazione di Facebook per trovare una comunity con cui condividere le azioni a piccoli passi che ti accompagnano a costruire una vita ricca di benessere, salute e felicità
Vuoi diventare anche tu Felicitatore del Sente-mente®Modello?
- sfoglia la landing page e lasciati incuriosire da un
Vuoi vivere un tempo speciale con Letizia e i Felicitatori?
- guarda questa spettacolare opportunità: Esplora il Vortice del Cambiamento con Giorni Felici ma affrettati ha scadenza al 15 aprile. Invia mail a letizia.espanoli@sente-mente.it