Persone: cicatrici di dolore e tracce di emozioni nelle Rsa italiane
Vai direttamente al modulo di prenotazione >
Programma
Il 18 marzo di ogni anno sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia “al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute”
Quanta sofferenza tra quelle mura. Cancelli improvvisamente chiusi non solo per i visitatori ed i volontari, ma anche per i carepatner. Come si fa a stare cosi tanto tempo senza vedere la persona che si ama? Lontani, raggiunti solo da videochiamate. Il divieto della presenza, dell’abbraccio e delle carezze e da quell’Ultimo Saluto, cosi importante e prezioso. Morti senza saluti, morti senza corpi, morti senza riti (almeno nella prima parte del 2020). E che dire del personale socio sanitario? Attanagliato dalla paura, incapace a trovare i giusti comportamenti nella confusione delle direttive nazionali e delle Usl, alla continua rincorsa di un modo per tenere il virus fuori dalla porta. E poi l’attacco. I focolai che hanno mietuto vittime, creato zone rosse, costretto a lavoro con turnistiche massacranti: molti operatori ed infermieri si sono ammalati. E che dire degli anziani. Espropriati dall’amore dei loro cari, coccolati dalle organizzazioni, in un continuo adattamento di regole e di ristrizione di spazi
E’ tempo di lasciare che il dolore affiori in superficie. Deve emergere e trovare la sua voce
La Fondazione Balicco di Martinengo (BG), l’Istituto delle Suore delle Poverelle di Bergamo, la Fondazione Bongioni Lambertenghi di Villa di Tirano (So), l’ APSP Clementino Vannetti di Rovereto, l’Opera Pia Raggio di Sole di Barbarano di Barbarano Vicentino, Villa Salus di Rimini e la Cura Villa Giulia a Pianoro (Bo), insieme a Letizia Espanoli ed Elena Mantesso vi invitano a questa ora e mezza da vivere insieme
Una formazione per dare parole al dolore, per scongelare la sua durezza, per scrivere una pagina di ricordo di tutti gli anziani che ci hanno lasciato, per trovare il coraggio di andare avanti, per costruire nuovi giorni per le nostre Rsa.
Iscriviti ed il 18 mattina riceverai la mail con il link di Zoom per accedere alla stanza dell’incontro.
.
Team Leader
Come Prenotare
- Se non sei registrato
puoi iscriverti direttamente al corso, compilando la prenotazione in tutte le parti richieste. Se poi desideri vedere le tue prenotazioni, o iscriverti ad altri corsi senza dover compilare i tuoi dati, dovrai cliccare sul tasto "Login/Registrati", inserendo nel modulo che ti apparirà: la email che hai inserito al momento dell’iscrizione, unita alla password che hai ricevuto via email con la conferma dell’iscrizione. - Se sei già registrato
non avrai bisogno di inserire i tuoi dati, poiché sono memorizzati dal sistema. Per iscriverti al corso effettua prima l'accesso cliccando sul tasto “Login/Registrati” nella barra in alto a destra dove dovrai inserire la tua mail e la tua password. Quando ti appare la scritta logout significa che sei nel sistema e puoi fare l’iscrizione, per la quale riceverai in breve tempo una mail di conferma. - Se vuoi iscrivere più di una persona utilizzando questo modulo
Puoi indicare alla voce "Posti" il numero delle persone, compilare il modulo con i tuoi dati e in "Iscritti/Note" inserire il nome e il cognome delle persone che verranno al corso.
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.
Nel caso di evento a pagamento potete trovare di seguito le Coordinate bancarie per pagamento via bonifico:
LETIZIA ESPANOLI GROUP SRL - IT 57 U 02008 12510 000105059980 - Unicredit Filiale di Viale Mazzini - Pordenone
Se dopo la prenotazione non ricevi nessuna mail di conferma, ricorda di controllare la posta indesiderata.