“Abbiamo due menti, una che pensa, l’altra che sente. Queste due modalità della conoscenza, così fondamentalmente diverse, interagiscono per costruire la nostra vita mentale.” (cit. Daniel Goleman)
Dobbiamo proprio a Daniel Goleman, massima autorità intorno al tema dell’intelligenza emozionale riflessioni importanti per “stimolare” la crescita di questa importante intelligenza.
Potrebbe esserci una possibilità di contatto efficace per vivere meglio la relazione con una persona che vive con demenza?
Assolutamente sì, ma non è sufficiente dire che il contatto può essere una strada, dobbiamo
Come l’albero rimane fortemente ancorato al suo amato terreno, noi esseri umani abbiamo le nostre radici emozionali, lenostre radici del cuore, ancorateai luoghi dove siamo nati, dove abbiamo trascorso gli anni più belli della nostra vita, dove trovano collocazione i
E’ mettere in campo il meglio di noi stessi in ogni istante, orientare con intensità e intenzionalità il nostro agire verso i nostri de-sideri distillati in obiettivi (annuali, trimestrali, mensili, settimanali e giornalieri)
A me piace molto leggere,
“Ohana” significa famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato.
(Lilo & Stitch)
Che parola meravigliosa e nel contempo densa di ombre…
… Famiglia come Casa, luogo e persone con le quali vivi emozioni uniche. Legami attraverso
Lunedì 21 Gennaio 2019 a Prata di Pordenone si è tenuta la serata di presentazione dei 12 Laboratori rivolti alla famiglie delle persone che con-vivono con la demenza.
Un viaggio tra le parole del Sente-Mente® project per allenare le famiglie
Quell’agente patogeno, mille volte più virulento di tutti i microbi, l’idea di essere malati.
(Cit. Marcel Proust)
La mia nonna ripeteva: se non troverai il tempo per la salute, lo farai senz’altro per la malattia.
La malattia quando arriva nella
Qui e ora sono il solo spazio e il solo tempo dove ci si può godere la Vita o fare qualcosa.
La fatica della Vita inizia laddove diamo alla nostra mente la possibilità di immaginare il futuro o rimuginare sul
SILENZIO
Che forza c’è nel silenzio! Dovremmo imparare da piccoli ad ascoltare il suo suono ed amarlo. Esso ci prende per mano e ci conduce negli abissi profondi della nostra anima, dove tutto prende forza, coraggio, forma…
Ecco perchè è
“Quanta strada faremo nella vita dipende dalla nostra tenerezza con i giovani e dalla nostra compassione per i vecchi, dalla nostra simpatia per chi lotta e dalla nostra tolleranza per i deboli e per tutti i forti, perchè un