30/52: La tenerezza è un valore? Apriti alla meraviglia e vivi meglio

Nell’immaginario collettivo tenerezza spesso fa rima con debolezza: l’uomo tenero perde se raffrontato con quello deciso e la tenerezza non è una qualità da allenare se vuoi primeggiare nella vita. Ti senti in sintonia con queste affermazioni? O, come me senti il bisogno di una dose di tenerezza quotidiana? Nell’articolo, le 4 finestre della tenerezza rappresentano il mezzo attraverso il quale aprirsi alla meraviglia, vivere meglio e sentirsi soddisfatti ogni giorno. Eh sì, perchè senza tenerezza il cuore diventa arido e ci perdiamo molta della bellezza di cui siamo circondati. I 4 esercizi che trovi qui sotto ti guideranno a cogliere la tua capacità di percepire la tenerezza come un valore e di allenarti a donarla a te stesso e alle persone che vivono accanto a te.
La tenerezza come valore
Prova a elencare le qualità che contraddistinguono la parola “tenerezza”. Morbidezza, calore, apertura, bellezza, serenità, presenza, forza, leggerezza sono solo alcune che mi vengono in mente ma la lista potrebbe allungarsi di molto.
Essa può essere associata al modo di fare e si accompagna a emozioni quali la gentilezza, l’affetto, la compassione e l’empatia. Può essere espressa attraverso gesti come abbracci, carezze, parole gentili e attenzione alle esigenze degli altri.
La tenerezza ha un ruolo fondamentale nel determinare la qualità di vita delle persone ed è fondamentale nelle relazioni intime, familiari o di amicizia, dove può contribuire a costruire un senso di connessione e vicinanza. Ma non solo. La tenerezza può essere un modo per dimostrare rispetto e considerazione per gli altri, può aiutare a creare un ambiente di comprensione e di sostegno reciproco. Per questo motivo allenarla e farla crescere negli ambienti lavorativi può rappresentare un quid in più per rendere le proprie attività più soddisfacenti.
Che dire allora di questa competenza emozionale? E’ un valore che aiuta ad indossare gli occhiali che dilatano gli istanti del giorno e ti aiuta a scoprire l’infinita bellezza che ti circonda? Non credi che una dose di tenerezza potrebbe aiutarti ad attivare la tua umanità?
Allora sì, secondo me la tenerezza è un valore da perseguire e coltivare ogni giorno.
La casa della Tenerezza
Nella traccia che ci ha lasciato su Spotify Letizia Espanoli ha evocato l’immagine di 4 finestre spalancate sulla tenerezza:
1° finestra: allena la consapevolezza
Quando tu sei tenero hai la capacità di sentire le tue emozioni e di attraversarle generando così nel tuo vivere più resilienza ed empatia. E questo è un vantaggio perchè genera la forza e le qualità necessarie per uscire indenne da situazioni che potrebbero diventare ostacoli che si interpongono tra te e i risultati che desideri raggiungere nella tua vita. Quindi la tenerezza è la forza che ti permette di continuare nel tuo cammino verso la realizzazione dei tuoi desideri.
Come allenare questa “forza”?
Solo attraverso la consapevolezza puoi far crescere la tenerezza verso te stesso.
Prenditi un tempo domani mattina, prima di entrare a capofitto nella tua giornata, per evidenziare le tue emozioni “tenere”.
Intitola una pagina del tuo quaderno “Emozioni Tenere” e passa in rassegna quali tra le emozioni esprimono tenerezza. Ilaria ne elenca alcune come l’amore, la gioia, la dolcezza, la gratitudine; ma tu sentiti libero di spaziare tra il tuo sentire e di portare su carta ciò che esse rappresentano nella tua vita.
Riconosci le persone e le situazioni dense di tenerezza che popolano la tua Vita e scrivile in modo da esserne più consapevole.
2° finestra: scorgi tenerezza nella tua vita
Gesti ed attenzioni possono essere espressioni potenti di tenerezza. A volte però il trip in cui si gioca la vita nasconde agli occhi la capacità di vedere ciò che nella vita di tenero c’è. E allora serve allenamento e una lente di ingrandimento per evidenziare la tenerezza presente.
Allenati a “vedere”
Fermati e fissa una immagine di tenerezza.
Sabato, nella tua giornata, prenditi un po di tempo, immergiti nella natura; annota sul tuo quaderno riflessioni e descrizioni rispetto a come hai sperimentato la tenerezza nei confronti degli elementi naturali.
Pensa ad un tramonto, al suono dell’acqua che scorre tra i ciotoli di un ruscello, alle stelle nel cielo dopo la tempesta, alle fusa di un gatto.
Fatti ispirare e riempi il cuore della tenerezza che la natura ti offre.
3° finestra: ribellati alla freddezza
Sempre di più è noto che la connessione tra esseri viventi è fondamentale. Essa garantisce la sopravvivenza e la qualità della Vita, portando in superficie la bellezza dell’animo delle persone. Per questo allenarsi a gesti di tenerezza diventa un modo per garantirsi una visione della vita più positiva che permette di percepire più autoefficacia e soddisfazione rispetto al nostro vivere.
Allenati a costruire gesti di tenerezza
Guardati intorno e colma di tenerezza gli ambienti in cui vivi.
Domenica a casa e lunedì sul lavoro cerca di modulare le tue interazioni caricandole della tenerezza possibile verso familiari, colleghi e amici.
Pianifica al mattino le interazioni che prevedi, condiscile di tenerezza e lascia fiorire le emozioni che ne scaturiscono.
Fermati sul tuo quaderno alla sera per annotare le sensazioni che hai provato
4° finestra: cura la tua interiorità
La tenerezza guarisce le ferite emozionali, porta conforto nelle difficoltà. Utilizzarla come medicina dell’anima quando il dolore e la fatica accompagna i tuoi i giorni può rappresentare uno spazio di ristoro nei momenti sfidanti. Un rifugio dove imparare a riconoscere, accogliere e onorare le tue emozioni senza per forza giudicarti.
Donati un intervallo ogni tanto
Nel caos delle giornate, ritaglia un tempo per te stesso un oasi serena per portare chiarezza dentro di te.
Ogni ora nei giorni della prossima settimana pianifica allo scadere di ogni ora un breve intervallo. Dedica il primo minuto dell’ora in arrivo e segui questo schema:
- fai 3 respiri un po’ più lunghi del solito
- ascoltati; poni l’attenzione a come ti senti, riconosci le emozioni che farciscono il momento
- domandati “cosa posso fare/voglio fare ora per portare più benessere dentro di me”
- fai un ultimo respiro e ricomincia da dove hai interrotto
Giunto a sera fai un riepilogo della giornata e poni l’attenzione sulle sensazioni che ti hanno abitato durante il giorno appena passato.
La tenerezza è un valore…
inizia a coltivarla ogni giorno nel tuo respiro, nei tuoi pensieri, nelle tue sensazioni. E quando ne sarai consapevole utilizzala per condire le tue relazioni in famiglia, con gli amici ed i colleghi.
Spargi i suoi semi nel mondo che ti vive accanto e diventa costruttore di un mondo più tenero capace di accogliere le meraviglie e le fatiche di tutti.
Felice settimana della Tenerezza a te.
_____________________________________________________________________________________
Non ti basta? Vuoi ulteriore materiale per approfondire?
* Bibliografia
Puoi leggere Trova il tuo perchè di Simon Sinek
*Opportunità formativa
Guarda questa opportunità formativa e rigenerante, sei ancora in tempo a vivere da domani a domenica una splendida opportunità. Il treno delle possibilità è pronto a partire.
* Ti può interessare anche:
- Leggi questa articolo
- Ascolta la traccia della parola Tenerezza su Telegram
- Iscriviti al nostro canale Telegram Giorni Felici
Comments
Grazie per questi splendidi messaggi
Io faccio molta fatica a leggerli perché la scritta non è nera,
Un fresco abbraccio con il sole nel cuore.