Quando la Felicità Interna Lorda a Scuola nasce da un saluto speciale al mattino
La complessità del ritorno in classe, fortemente segnato dalle misure di sicurezza per il covid-19, dopo mesi di didattica a distanza, sta diventando la nuova normalità “forzata” e porta con sé enormi sfide, tanto dal punto di vista pratico ed organizzativo, quanto psicologico e emozionale.
Come possiamo imparare ad affrontare la doppia sfida di traghettare noi stessi e i nostri studenti, insieme alle loro famiglie, verso il porto sicuro in un mare in tempesta e tornare ad essere come persona, insegnante o educatore, un faro capace di illuminare la via per costruire la resilienza, l’ottimismo e la speranza?
Come Team Giorni Felici Scuola, metodologia che sviluppa la pro-attività, la resilienza, l’intelligenza emotiva e linguistica, noi crediamo che nel vortice di questo particolare momento storico la Felicità interna lorda possa davvero diventare un modo per cavalcare l’incertezza e traghettare tutta la triade educativa (genitori, insegnanti e studenti) verso una nuova opportunità: quella di trovare e costruire la felicità dentro sé stessi.
Perché scegliere di essere felici, indipendentemente da ciò che accade fuori da noi? Perché, è vero, non possiamo controllare gli eventi, ma possiamo controllare il modo in cui rispondiamo agli accadimenti e alle circostanze che si presentano nella nostra vita.
Ecco perché come Team Giorni Felici Scuola sentiamo il desiderio di continuare ad “essere accanto” ad insegnanti, educatori e famiglie, attraverso alcuni momenti formativi in grado di aiutare ciascuno, con urgenza, a sviluppare nuove competenze per vivere al meglio questa sfida.
Motivati e ispirati dalla forza del nostro intento, abbiamo creato un Percorso formativo settimanale gratuito per accompagnare Insegnanti e Educatori ad allenare la Felicità Interna Lorda nella quotidianità delle loro giornate a scuola. Questa speciale Pausa Ben-Essere e Form-Azione, che si tiene on line ogni lunedì dalle 18:00 alle 18:15, vuole offrire ad Insegnanti e Educatori l’opportunità di vivere idee concrete ed esperienze di valore per aumentare il livello di Felicità interiore e il benessere educativo a scuola.
In questo mese di gennaio, gli argomenti sviluppati durante gli incontri ruoteranno attorno alla parola Accuratezza dalla quale prenderemo spunto per piantare e coltivare a piccoli passi, nuovi semi di Felicità Interna Lorda a scuola.
Quale modo migliore per iniziare, in questo tempo di distanziamento fisico, se non quello di riflettere sull’importanza del saluto mattutino e reinventare a scuola il momento dell’accoglienza? Quanto può fare la differenza oggi per costruire la qualità del tempo che viviamo a scuola rafforzare le relazioni e creare quella vicinanza sociale ed emotiva di cui abbiamo tutti bisogno?
Vediamo insieme almeno 4 buoni motivi per scegliere di portare maggiore accuratezza nel saluto mattutino ai tuoi studenti.
- Cominciamo a dire che l’inizio della giornata scolastica è un momento significativo per gli studenti che passano da casa a scuola. Aiutarli a vivere questa transizione con leggerezza e entusiasmo è un aspetto da non sottovalutare per partire con il piede giusto e una buona carica di energia. Ancora di più in condizione di didattica a distanza.
- Gli auguri del mattino sono inoltre un ottimo modo per rafforzare le relazioni e costruire un senso di comunità. Mentre gli studenti si salutano tra di loro e vengono salutati dal proprio insegnante, si sentono accolti ed emozionati per il giorno che li aspetta.
- I saluti mattutini aiutano anche a far sì che i tuoi alunni si sentano visti, riconosciuti e apprezzati da te che sei il loro insegnante ed una figura di riferimento cruciale. Quando il saluto arriva con intenzionalità, presenza, calore e affetto, è capace di toccare il cuore e ti fa sentire speciale.
- Infine i saluti mattutini offrono l’opportunità per i bambini di ricevere un simpatico benvenuto e di iniziare la giornata con un fresco e rinnovato entusiasmo. Mettono di buon umore e creano energia positiva per il resto della giornata, non solo a loro; ma anche a te!
È assolutamente straordinario questo video del “buongiorno speciale di Mary Schulz, una maestra di scuola elementare dell’Iowa negli Stati Uniti, che si è ingegnata a trovare la maniera di continuare a vivere un saluto speciale oltre le distanze e personalizzato con l’aiuto dei suoi alunni.
https://www.inspiremore.com/mary-schulz-school-greetings/
Dopo aver affidato come compito per casa a ciascuno dei suoi 20 studenti di terza elementare il fatto di inventarsi un saluto individuale e personale che non richiedesse il contatto e rispettasse le distanze di sicurezza, Mary Schulz ha scelto di onorare l’impegno dei suoi alunni condividendo ogni giorno al momento dell’ingresso in classe il saluto creato da ognuno. Un’idea splendida per nutrire l’entusiasmo e rendere speciale ai suoi occhi ciascuno di loro.
È stupefacente vedere come un’idea semplice ed incisiva, possa regalare oltre all’energia di un sorriso e il calore della vicinanza, la giusta dose di buon umore e il sapore della leggerezza. Chissà come sarei cresciuta diversamente se avessi ricevuto quel pizzico di sincera spensieratezza ogni giorno a scuola? E tu?
Quanta creatività è necessaria oggi per rendere memorabile il momento dell’entrata a scuola. Come possiamo reinventarci quel saluto capace di mantenere viva la relazione con i nostri alunni? Quale gesto speciale può fare la differenza e far sentire speciale ognuno di loro?
Queste sono domande davvero preziose da cui partire per conquistarci a piccoli passi il nostro diritto alla Felicità Interna Lorda a Scuola, qui e ora, senza aspettare che passi il covid-19 ma impegnandoci a tirare fuori il meglio di noi stessi con ciò che abbiamo, dove ci troviamo.
E allora ti voglio raccontare altri 3 modi speciali da cui prendere spunto per accogliere ciascuno dei tuoi studenti facendolo sentire visto, riconosciuto e apprezzato.
- Il saluto per accendere l’energia vitale
Sebbene la classica e tradizionale stretta di mano, nella sua variante a distanza e nell’aria, potrebbe essere un ottimo saluto mattutino per cominciare, perché è qualcosa con cui gli studenti hanno familiarità nella società e che il cervello riconosce al di là del gesto fisico in sé stesso, abbiamo molte altre possibilità a disposizione!
L’idea è di pensare ad un saluto individuale che attiva la biochimica del sistema corpo-mente-corpo e ci permette di produrre una ricarica di ormoni del benessere, accompagnata da un’ondata fresca di energia vitale.
Alcuni gesti divertenti come il piede contro piede all’entrata in classe ad esempio, piuttosto che i colpi d’anca, gli abbracci sospesi nell’aria o i passi di danza sono ideali per accendere il buon umore e il con-tatto oltre la distanza.
Mentre li sperimenterai, riscoprirai quanto la giocosità è preziosa per entrare in relazione con i tuoi studenti e quanto un semplice saluto può arricchire le vostre interazioni, soprattutto se insieme con te ad accoglierli con questo gesto di vicinanza, ci sono anche la dolcezza del tuo sorriso e la presenza del tuo sguardo.
Nella variante per l’ingresso in aula virtuale, potresti chiedere ad uno degli studenti di condividere il suo saluto più divertente la mattina prima di iniziare la video lezione.
Avendo cura di guardarlo negli occhi, fissando la luce della telecamera del tuo pc, sarebbe fantastico metterti in gioco e ricambiare il saluto, insieme al resto della classe, dando spazio e valore alla sua creatività.
Se poi hai un po’ più di tempo a disposizione e vuoi arricchire il momento di significato, potresti anche offrire al tuo studente la possibilità di raccontare in due parole il perché del suo saluto, se lo desidera.
- “Il buongiorno delle parole belle”
Gli studi delle neuroscienze hanno dimostrato che le parole hanno un potere immenso in quanto agiscono sul corpo e sulla mente, creando dentro di noi immagini, pensieri e emozioni capaci di attivare una biochimica del benessere o del malessere.
Impegniamoci quindi con accuratezza ad usare parole che potenziano e che ci aiutino a creare possibilità di contatto e vicinanza vivendo un saluto di valore.
È incredibile quanta bellezza possiamo svelare con parole eccellenti! Facciamo una esempio: osa un saluto del tipo ”Felice giorno Nome della persona! Ti auguro una giornata piena di + parola potenziante oppure una giornata + “aggettivo”. Diventa: Felice giorno Lydia! Ti auguro una giornata ricca di sorrisi! Oppure “una giornata radiosa/splendida/entusiasmante/frizzante, ecc.” Che effetto ti farebbe ricevere a inizio giornata un saluto sincero e autentico con parole luminose capaci di farti sorridere e farti brillare gli occhi?
Sperimentati e vedrai che è un ottimo modo per ampliare il tuo vocabolario interiore e piantare dentro di te semi di parole belle da donare al mattino ai tuoi studenti
Nella variante dad: prepara il tuo elenco di parole belle, scorri la tua lista e a caso fermati sulla parola da offrire in dono al tuo alunno per salutarlo, pronunciala ad alta voce, guardandolo negli occhi (il punto della video camera) con un bel sorriso, incarnando nel cuore e nel corpo il tuo augurio.
- Il saluto del potere per iniziare la giornata come se non ci fosse un domani
Le neuroscienze e gli studi della “embodied cognition“, una branca della psicologia che studia come “corpo e mente” sono collegati e si influenzano vicendevolmente, ci dicono che alcune posizioni favoriscono l’autostima ed il senso di autoefficacia, oltre a ridurre lo stress, aumentare la centratura e dare un senso di potere a chi li assume.
Perché non stimolare la pratica di queste posizioni come nuova abitudine potenziante nei tuoi alunni, creando l’opportunità per vivere un saluto speciale e diverso insieme a loro?
Ad esempio gambe leggermente divaricate (più o meno all’altezza delle spalle), mani sui fianchi e… siamo subito Wonder Woman o Wonder Man! Una postura che ci regala sicurezza e radicamento come illustra la psicologa Amy Cuddy le cui ricerche hanno evidenziato che modificando il proprio linguaggio del corpo una persona può cambiare in modo significativo il proprio stato emotivo. Insegna quindi ai tuoi studenti a stare in piedi a testa alta e orgogliosi.
Prendi spunto da questi esempi e libera la tua creatività, tenendo a mente che qualunque sia il saluto che sceglierai di offrire ai tuoi studenti, sarà fondamentale condirlo con gli ingredienti magici dell’Accuratezza.
♣ Guarda occhi negli occhi (con-tatto visivo) con Presenza e Intenzionalità.
♣ Osserva ciò che accade dentro di te dal punto di vista emotivo e nei tuoi studenti.
♣ Nota come ti senti prima e dopo.
Diventare consapevole del valore di questo momento e arricchirlo di senso e di significato per te prima di tutto, ti permetterà di piantare nuovi semi di Felicità Interna Lorda, #oltreilmuretto delle misure di sicurezza e dei protocolli da seguire. Il tuo saluto mattutino diventerà qualcosa che ogni tuo alunno porterà con sé per il resto della loro vita.