Il vantaggio della gratitudine per “impastare” un Vita di qualità
Molti di noi hanno imparato dai genitori e dai più anziani, che dovremmo dire “grazie” ogni volta che qualcuno ci passa i piselli a tavola o ci aiuta in un modo o nell’altro. Ma esprimere gratitudine ha benefici che vanno ben oltre le convenzioni sociali …
La ricerca è chiara: la gratitudine è un super alimento per il nostro benessere fisico, emotivo e sociale. Sviluppare questa preziosa abilità di vita rende felice. Questo fatto è ampiamente dimostrato dalla psicologia positiva.
Il fatto di essere riconoscente è definito dalla rivista Psychology Today come “un’emozione che esprime apprezzamento per quello che abbiamo.” E secondo Robert Emmons, uno degli esperti più riconosciuti, Professore di psicologia alla Università Davis della California, questa valutazione si compone di due elementi principali.
In primo luogo, apprezzare ciò che abbiamo rafforza l’idea che ci sia bontà nella nostra vita e nel nostro mondo – anche quando le cose non sono perfette. Ciò ci permette di avere una visione più positiva della nostra vita e del mondo che ci circonda.
In secondo luogo, praticare la gratitudine ci fa prendere coscienza che questa bontà proviene spesso da fonti al di fuori di noi stessi. In altre parole, scegliendo di esprimere la nostra gratitudine, ci rendiamo conto del vantaggio e beneficio della nostra connessione ed interdipendenza con le altre persone, i luoghi e le cose.
Mentre le neuroscienze affermano che l’abitudine della pratica della gratitudine porta più soddisfazione nella vita delle persone, sviluppa l’ottimismo e migliora le relazioni sociali; sono molti gli studi scientifici che ne hanno evidenziato i benefici. Ad esempio le ricerche di Robert Emmons hanno sottolineato come la gratitudine abbassa la pressione sanguigna, migliora la funzione immunitaria, riduce il rischio di depressione, ansia e aumenta la resilienza.
Vediamo un po’ più da vicino alcuni dei tanti modi in cui l’espressione della gratitudine è in grado di migliorare la nostra salute e le nostre vite, scoprendone i sette benefici.
La gratitudine stimola sentimenti buoni ed emozioni positive
Impara a riconoscere le cose per le quali essere grati può aiutare a sentire e coltivare più emozioni positive nella nostra vita.
In particolare, riconoscere ed apprezzare sono due atteggiamenti legati ad una visione ottimistica della vita, alla gioia, alla elicità, e ad un alto senso di positività generale.
E mentre la gratitudine aumenta le emozioni positive, può anche ridurre i sentimenti negativi come la depressione, l’invidia, il risentimento e rimpianto.
Sonja Lyubomirsky, una professoressa americana del Dipartimento di Psicologia dell’Università della California, Riverside e autrice del bestseller The How of Happiness, ha osservato attraverso le sue ricerche che più una persona è capace di gratitudine, meno è soggetta a sintomi come ansia o depressione.
Mentre si sperimenta molto più di rado e con meno forza, sentimenti depotenzianti come la frustrazione, l’invidia oltre a vivere più serenamente la solitudine, si tende ad essere più consapevole del proprio valore, ad avere più fiducia in sé stesso e a provare emozioni positive.
La gratitudine ci aiuta a prendere decisioni migliori
Questo può sembrare stravagante, ma praticare la gratitudine permette di aumentare la forza di volontà, il che aiuta a prendere decisioni ponderate, invece di rispondere con reazioni impulsive.
Allo stesso modo, il fatto stesso di ricevere un ringraziamento può portarci a nutrire maggiore fiducia nella nostra capacità di prendere decisioni.
Quindi se una persona che conosci si trova a dover fare una scelta importante, può essergli di aiuto esprimere il tuo apprezzamento per ciò che ha fatto per te ad esempio.
La gratitudine nutre la nostra capacità di far accadere cose belle
Uno studio ha rivelato che chi è solito esprimere e manifestare la propria gratitudine, in genere è una persona di “successo”, quindi capace di far accadere cose belle nella propria vita, in linea con i suoi valori.
Allo stesso tempo, comunicare la propria gratitudine agli altri può essere fonte di motivazione; e quindi contribuire al miglioramento delle prestazioni di una persona.
Ecco che esprimere gratitudine verso i tuoi figli, il tuo partner o i tuoi colleghi di lavoro, è un ottimo modo per avere la garanzia che continuino a fare del loro meglio. (Ed è la stessa cosa in senso inverso.)
La gratitudine migliora le nostre relazioni
In generale, esprimere gratitudine può aumentare il senso di appartenenza e ridurre i sentimenti di solitudine o di isolamento, incoraggiando le persone ad essere meno aggressive e più generosi, a perdonare e ad essere compassionevoli.
Ad esempio nel rapporto di coppia, esprimere gratitudine per il modo in cui il proprio partner sostiene l’altro e si prende cura di lui/lei, è stato collegato a relazioni felici.
La gratitudine favorisce la salute fisica
Come accennato in precedenza, la gratitudine può portare ad avere una prospettiva più positiva della vita – e l’atteggiamento positivo verso la vita, a sua volta, è stato collegato al miglioramento della salute del sistema immunitario.
Allo stesso modo, le persone che praticano la gratitudine affrontano meglio il dolore e hanno meno problemi di salute … eh sì, è dimostrato!
La gratitudine può anche ridurre la pressione del sangue. A tal punto che le pratiche di gratitudine sono ora considerati come potenziali antidoti contro l’ipertensione, le malattie coronariche e l’insufficienza cardiaca.
Infine coltivare l’apprezzamento potrebbe anche avere come effetto di allungare la vita.
La gratitudine migliora il sonno
Soffermarsi sugli aspetti positivi della propria vita, per i quali ci si sente grati prima di addormentarsi è un ottimo modo per conciliare un sonno migliore. La ricerca ha scoperto che le persone che adottano questa prassi hanno più probabilità di addormentarsi più velocemente, con una migliore qualità del sonno.
La gratitudine aumenta la resilienza
La pratica regolare della gratitudine può aiutare a far fronte ad eventuali trauma, ostacoli e altri eventi negativi che si verificano durante la nostra vita.
Ciò è probabilmente dovuto ad una combinazione di più fattori: l’immagine di sé migliora, la nostra energia aumenta, e la pratica della gratitudine, aiutandoci a creare ricordi positivi, contribuisce a rafforzare il senso di vitalità e a rafforzare la nostra resilienza.
Allenare la gratitudine in famiglia
Tutto ciò è una buona notizia per noi genitori!
Fare della gratitudine un’abitudine per noi e per i nostri figli non solo ci sprona a riconoscere i doni che la vita ci offre, ma ci permette anche di creare e coltivare un clima positivo in famiglia, che favorisce la gentilezza e la disponibilità di tutti.
Inoltre allenarsi a praticare la gratitudine può aiutare grandi e piccoli a migliorare il proprio stato d’animo. Passo dopo passo, giorno dopo giorno, possiamo creare nuove abitudini positive e felici per diventare costruttori attivi del proprio benessere psico-fisico-emozionale, veri e propri generatori di empatia verso l’altro.
Nel prossimo articolo voglio condividere con te alcune idee su come praticare la gratitudine con la famiglia e come rendere questo valore educativo parte integrante del tuo stile di vita genitoriale, sviluppandone la competenza nella quotidianità della tua famiglia.
Ma intanto, parti da te stesso ed inizia ad allenarti ad indossare gli occhiali della gratitudine!
Tenere un diario della gratitudine è probabilmente il modo più semplice per esercitarti.
Tutto ciò che ti serve è scrivere 3 (o più) cose per cui sei grato ogni giorno, magari prima di addormentarti la sera.
Inizia oggi … è sempre un buongiorno per piantare il seme della gratitudine!
Fonti e riferimenti scientifici
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1758-0854.2011.01049.x/abstract
http://happierhuman.com/benefits-of-gratitude/
Women.webmd.com
www.ncbi.nlm.nih.gov