SENTE-MENTE® Movimento
Free

Scheda Corso
- Lezioni 0
- Test 0
- Iscritti 0
- Assessments Self
Il Sente-Mente® Movimento è un corso teorico/pratico durante i quali i partecipanti possono sperimentare l’opportunità di lavorare sul movimento del corpo affinché arrivino segnali alla mente. Attraverso le esperienze corporee proposte i partecipanti sperimentano il potere di cambiare le molecole presenti nel proprio corpo e trasformare il messaggio che si invia al cervello.
Alcuni studi scientifici dimostrano come endorfine e ossitocina si producono attraverso il contatto con le altre persone o con il movimento. Portare il corpo a muoversi, prenderne consapevolezza, aiuta le persone a comprendere alcuni meccanismi e reazioni che il nostro corpo mette in atto. Il nostro corpo ci parla, ci dice come e che cosa sentire, persino che cosa pensare.
Un recente studio ha dimostrato come gli alti livelli di ansia che spesso manifestano le persone che con-vivono con il Parkinson siano proporzionali all’asimmetria della loro postura dovuta alla malattia. (Sumec et al, 2017).
La giornata formativa prevede la sperimentazione di diverse esperienze di movimento, una per ogni pilastro fondante il Sente-Mente® project.
In questa giornata verranno approfonditi gli effetti dell'immobilità sulla percezione di noi stessi e del mondo che ci circonda. A partire dall’assunzione che “senza movimento non c'è percezione” si riflette, attraverso delle esperienze corporee, sul fatto che senza movimento non si possa percepire il mondo esterno e non si possa percepire noi stessi.
Verrà spiegata la funzione degli schemi corporei e approfonditi gli studi di J. Liepert, M. Tegenthoff e J. P. Malin che sottolineano come senza la percezione, la corteccia motoria venga influenzata, rimpicciolendo l'area deputata al movimento di quel segmento.
Inoltre verranno approfonditi le correlazioni tra scarse capacità motorie e progressione della malattia dell’Alzheimer (Szofia et al, 2013) e gli studi del 2002 di Black e Rush nel 2002 che evidenziano come il declino fisico e quello cognitivo si influenzino a vicenda.
Il corso di formazione è pensato per i Fisioterapisti, Operatori Socio-Sanitari e per coloro che lavorano in ambito sanitario e riabilitativo.
Il corso, della durata di 7 ore, si svolge indicativamente dalle 09.30 alle 17.30 usufruendo di una sala adibita a conferenze presente sul Territorio.
Clicca sul titolo per iscriverti
Valutazione Media
Dettaglio